
Espositore: pihlmann architects
A cura di Søren Pihlmann
Commissionato da Danish Architecture Centre
Consulente locale e coordinamento dell’allestimento
Come possiamo costruire sul mondo senza costruire qualcosa di nuovo?
Questa domanda si trasforma in un’esperienza sensoriale e stimolante nel Padiglione della Danimarca alla Biennale Architettura 2025. L’architetto Søren Pihlmann dello studio pihlmann architects presenta un’esposizione che trasforma il padiglione stesso in uno spazio ibrido, in cui ristrutturazione ed esposizione si fondono.
Build of Site rinnova il Padiglione della Danimarca e al tempo stesso propone nuove modalità innovative di riutilizzo dei materiali di scarto provenienti dai processi di costruzione. Invece di consumare risorse per un’esposizione temporanea per la Biennale Architettura, questa mostra crea miglioramenti permanenti al padiglione.
Il padiglione danese ha bisogno di una ristrutturazione a causa di allagamenti ricorrenti, funzionalità ormai obsolete e problemi legati al clima interno, che rendono necessari degli interventi su pavimenti, porte e finestre. Per questo motivo, mentre il padiglione viene rinnovato, si stanno esplorando metodi non convenzionali per riutilizzare i materiali in eccesso.
I lavori sono iniziati nel dicembre 2024 come parte integrante del concept espositivo e saranno completati dopo la chiusura della mostra. Durante il periodo espositivo, quindi, il padiglione sarà presentato come uno spazio ibrido, in cui i confini tra ristrutturazione ed esposizione si dissolvono.
“Ora, però, è il momento di discutere le possibilità architettoniche che emergono dal suolo, dalle pietre, dal cemento o da qualsiasi altro materiale che possiamo trovare nei luoghi in cui abbiamo il privilegio di costruire sul mondo”
– Søren Pihlmann, curatore.
In Build of Site, i visitatori si troveranno di fronte a un cantiere temporaneamente sospeso. Da maggio a novembre, l’area sarà accessibile al pubblico attraverso elementi espositivi archetipici come podi, rampe, panche e tavoli, tutti realizzati con materiali di scarto provenienti dalla ristrutturazione. Le esatte tipologie e combinazioni di legno, calcare, solette in cemento, pietre, sabbia, limo e argilla del padiglione sono state analizzate in collaborazione con ricercatori e studenti dell’Accademia Reale, dell’Università Tecnica di Danimarca, dell’Università di Copenaghen e del Politecnico federale di Zurigo sin dall’autunno 2023.
Ulteriori informazioni sul contributo della Danimarca sono disponibili al sito www.dac.dk
Crediti delle immagini: Build of Site. Danish Pavilion. Curator Søren Pihlmann, pihlmann architects. La Biennale Architettura 2025. Ph Hampus Berndtson