Rise of the Sunken Sun - Inuuteq Storch

PADIGLIONE DANIMARCA, 60a ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE ARTE, BIENNALE DI VENEZIA 2024

Rise of the Sunken Sun

PADIGLIONE DANIMARCA, 60a ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE ARTE, BIENNALE DI VENEZIA 2024

A cura di Louise Wolthers

Artista: Inuuteq Storch

Commissionato da Danish Arts Foundation

Produzione e Installazione

 

Il Padiglione danese presenta Rise of the Sunken Sun, una mostra fotografica dell’artista groenlandese Inuuteq Storch, curata da Louise Wolthers.

È la prima volta che il Padiglione danese presenta una grande mostra di un artista della Groenlandia, nonché la sua prima presentazione dedicata alla fotografia. In linea con il tema curatoriale della Biennale Arte 2024, Stranieri Ovunque – Foreigners Everywhere, la mostra di Storch per il Padiglione danese approfondisce il concetto di impegno in un processo decoloniale, sottolineando la ricerca di riconoscimento, con una sensibile consapevolezza delle complessità all’interno delle identità nazionali, culturali e personali.

 

IL PROGETTO ARTISTICO GENERALE DI INUUTEQ STORCH

“Raccontare la storia visiva dei groenlandesi, non vista attraverso gli occhi dei visitatori, ma attraverso i groenlandesi stessi.”
Inuuteq Storch

L’artista corregge ed estende la visione prevalente della Groenlandia, un territorio autonomo e autogovernato all’interno del Regno di Danimarca. Il suo lavoro esamina l’espansività dell’identità groenlandese, fondendo perfettamente fotografie storiche e di famiglia con istantanee contemporanee della vita quotidiana.

Rise of the Sunken Sun presenta un’ampia selezione di opere fotografiche, in nuovi formati specifici per il sito, ricontestualizzando opere storiche e contemporanee attraverso la giustapposizione. Completata da composizioni musicali e paesaggi sonori, la mostra include anche un elemento scultoreo che ricorda un disco rosso e luminoso tagliato a metà. L’opera simboleggia il tramonto artico sul paesaggio ghiacciato bianco, con allusioni alla bandiera groenlandese, alle credenze tradizionali Inuit e al titolo della mostra.

La presentazione di Storch è composta da centinaia di fotografie scattate con varie fotocamere. Ogni immagine racconta in modo unico una storia sulla vita e l’identità groenlandese, sia storicamente che oggi. Le opere includono le fotografie crude, intime e poetiche di Storch sulla sua vita nella sua città natale di Sisimiut; immagini dagli archivi fotografici della sua famiglia; così come una raccolta digitalizzata di fotografie storiche di John Møller, il primo fotografo professionista groenlandese. Il padiglione danese si trasforma così in un caleidoscopio, offrendo una narrazione visiva in continua evoluzione che rimane saldamente radicata nell’esperienza, nella vita e nell’identità groenlandese.

DA DANMARK A KALAALLIT NUNAAT

Rise of the Sunken Sun si concentra sulla trasmissione di storie personali alle proprie condizioni. In linea con questa etica, Storch ha montato un cartello trasparente in cima al cartello DANMARK del padiglione, con le parole “Kalaallit Nunaat”, che si traduce in “Groenlandia” e letteralmente significa “terra del popolo” in groenlandese. Questo atto sottile articola abilmente i legami intrecciati tra i due paesi, sottolineando l’impegno di Storch nel mostrare e celebrare la Groenlandia attraverso una narrazione visiva della vita quotidiana.

Sito Web: kunst.dk/danish-pavilion

 

Foto di Ugo Carmeni

 

Esplora le ultime mostre al Padiglione danese e la collaborazione in corso con M+B Studio: 202320222021 […]