IMPOSTOR CITIES
PADIGLIONE CANADA, 17a MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA, LA BIENNALE DI VENEZIA 2021
a cura di David Theodore
Espositore: T B A / Thomas Balaban Architect
Commissionato da Canada Council for the Arts
Coordinamento locale, installazione Green Screen
OTTAWA, 17 maggio 2021 – Il Canada Council for the Arts presenta la mostra intitolata Impostor Cities al Padiglione Canada.
La mostra è curata da David Theodore, docente della McGill University, ed è realizzata dallo studio professionale di architettura e design T B A / Thomas Balaban Architect di Montréal. La partecipazione ufficiale canadese è stata commissionata ed è generosamente sostenuta dal Canada Council for the Arts.
Impostor Cities è una mostra internazionale che esplora come le città canadesi fungano da controfigura di altre città sullo schermo. Il discorso riguarda la contrapposizione fra l’identità architetturale e la sua finzione. Dalle strade canadesi ai film e agli schermi televisivi di tutto il mondo, Impostor Cities riorienta la comprensione, da parte delle diverse audience, dei loro rispettivi ambienti antropizzati. Mai nel passato la rilevanza della mostra è stata più sentita, dal momento che l’architettura in cui siamo immersi si identifica con quella generica della città globale che osserviamo, insieme, sugli schermi.
L’architettura canadese è ben nota nel cinema. Tuttavia, contrariamente a Parigi, New York, Istanbul o Rio de Janeiro, le città canadesi raramente vengono rappresentate realmente, nei film e in televisione. Toronto fa da controfigura a Londra e Manhattan, mentre Montréal viene allestita in modo da rappresentare Mosca e Parigi. Come mai Vancouver è in grado di proiettare l’immagine della Corea del Nord (The Interview di Seth Rogen), Toronto viene presentata come Tokyo (Pacific Rim di Guillermo del Toro) e Winnipeg ricostruisce un breve scorcio della mitica epopea americana (L’assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford con Brad Pitt come protagonista)?
Impostor Cities indirizza l’architettura canadese in direzioni nuove dando risalto alle proteiformi città e strutture edilizie che vengono rappresentate come controfigure cinematografiche. Lo studio presenta una divertente controproposta alla glorificazione dell’identità nazionale attraverso l’architettura e il film, affrontando il tema delle tradizioni nazionalistiche radicate nella narrazione documentaristica che descrivono i panorami naturali e urbani canadesi come unici. Attraverso una scherzosa analisi critica dell’autopresentazione culturale, Impostor Cities esamina le pellicole in quanto potenti siti di esperienza, espressione e autenticità architetturali.
DETTAGLI SULLA MOSTRA
In considerazione della pandemia da COVID-19, Impostor Cities è presente al Padiglione Canada ai Giardini della Biennale di Venezia e online tramite il sito: www.impostorcities.com
Il Padiglione Canada è stato coperto di materiale green screen che accentua la forma distinta del padiglione. Perché l’ammantatura del padiglione prenda vita, Impostor Cities ha collaborato con un team specializzato nel design interattivo guidato da Jane Kate Wong e dall’artista new media Allison Moore. Grazie all’utilizzo della tecnologia costituita dalla chiave cromatica, vari edifici emblematici canadesi occuperanno lo spazio del padiglione, facendo reimmaginare questo angolo di Venezia come se fosse il Canada. Una volta sul posto, bisogna scansionare il codice QR per sperimentare con la lente della propria fotocamera come il Padiglione si trasforma in iconici panorami urbani canadesi in Instagram.
L’esperienza online offerta da Impostor Cities includerà informazioni per il visitatore, materiale per gli organi d’informazione, una boutique comprendente articoli creati in collaborazione con lo stilista emergente Spencer Badu e allettanti sguardi all’interno del padiglione.
Concepita come un’installazione video a quattro canali, la sala di proiezione di Impostor Cities presenterà delle clip estratte da oltre 3.000 film e show televisivi realizzati in Canada e coreografate dal video editor John Gurdebeke. L’accademico Randolph Jordan, studioso di cinematografia e operatore multimediale, ha composto la colonna sonora attraverso registrazioni effettuate fisicamente all’interno degli edifici e delle città oggetto di rappresentazione con l’utilizzo della tecnologia surround sound Ambisonic. L’installazione è stata sviluppata in collaborazione con il progettista del suono Florian Grond, l’integratore audiovisuale Éric Fauque e il grafico Pawel Karwowski. Lo studio canadese di arredamento d’interni Atelier Zébulon Perron ha creato gli arredi appositamente per l’installazione.
Interviste video esclusive con architetti, registi, scenografi e altri addetti ai lavori canadesi faranno da cornice alla mostra attraverso piattaforme di social media e il sito web, tra i quali David Cronenberg, Atom Egoyan, Sook-Yin Lee, Paul Austerberry, Tamara Deverell, Guy Maddin, Douglas Coupland, Alanna Thain, Claude Paré e altri, apprendendo come il cinema rivela l’architettura canadese.
Visita il sito: https://impostorcities.com/
Photo Credits: M+B Studio
Installation view: Luca Delise
Dettagli e installazione: Lorenzo Truant