Girjegumpi: The Sámi Architecture Library
NORDIC COUNTRIES PAVILION AT THE 18TH INTERNATIONAL ARCHITECTURE EXHIBITION, BIENNALE DI VENEZIA 2023
Architetto e artista: Joar Nango
Commissionato da ArkDes
con Museum of Finnish Architecture e National Museum of Norway
Supporto alla produzione a Venezia
Per oltre quindici anni l’architetto e artista Joar Nango si è dedicato alla creazione di un archivio di libri incentrati su tematiche rilevanti all’architettura Indigena.
Quest’anno presso il Padiglione dei Paesi Nordici alla 18. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, si svolge il progetto Girjegumpi: The Sámi Architecture Library – creato da Nango insieme a un gruppo di collaboratori — una struttura, luogo d’incontro e di conoscenza che tratta dell’architettura del Sápmi.
Il Padiglione dei Paesi Nordici rappresenta ufficialmente Finlandia, Norvegia e Svezia.
Girjegumpi consiste in una spazializzazione di dialoghi e di ricerche intraprese da Nango attraverso due decenni di pratica al confine fra architettura e arte. Durante questi anni il progetto, in quanto biblioteca collettiva e itinerante, ha continuato a svilupparsi e a espandersi mediante accorgimenti specifici ai luoghi visitati attraverso il territorio Sápmi e la più vasta area nordica. Questo viaggio ha comportato la partecipazione di numerosi/e artisti/e e artigiani/e, quali ad esempio Katarina Spik Skum, Anders Sunna, Ken Are Bongo e Anders Rimpi.
Elemento centrale nel Girjegumpi è l’archivio che contiene e che rende possibile condividere — da titoli rari fino a edizioni contemporanee, con i suoi oltre 500 volumi raccoglie questioni relative all’architettura e al design Sámi, ai metodi costruttivi tradizionali e ancestrali, all’attivismo e alla decolonizzazione. L’archivio comprende inoltre opere d’arte, materiali, dettagli di design e oggetti trovati.
Come luogo di raduno, esso ospita gruppi di molte persone.
Come spazio di lettura, offre un ambiente adatto alla riflessione e allo studio individuale.
Come progetto critico, crea spazi destinati all’immaginario Indigeno.
Di carattere nomade, Girjegumpi è un progetto in continua evoluzione dedicato al valore della cultura Indigena nel discorso architettonico e di costruzione contemporaneo: l’importanza della collaborazione, delle tecniche edilizie e dell’impiego delle risorse in condizioni climatiche in rapida evoluzione, l’uso circolare e di aspetto locale nella scelta dei materiali, così come di approcci sensibili in rispetto al paesaggio e alla natura.
Da tutto questo, il progetto mette in evidenza la figura di un architetto di posizione incline a una comprensione più polifonica del mondo.
Il Padiglione dei Paesi Nordici, progettato da Sverre Fehn nel 1962, è stato concepito per rappresentare le varie forme di cooperazione fra i Paesi Nordici. In questo contesto, Girjegumpi si apre a un pubblico internazionale con l’intento di continuare a creare un insieme di conoscenze, di sinergie e solidarietà che trascendono i confini nazionali.
Girjegumpi deriva da due parole della lingua Sámi settentrionale (Sámi del Nord): ‘girij’—libro—e ‘gumpi’— una piccola capanna mobile su slitta utilizzata dagli allevatori di renne, spesso trainata da una motoslitta. Tale gioco di parole si riferisce a una biblioteca, a un archivio, così come alla costruzione nella quale il tutto è conservato e trasportato. Girjegumpi è stato presentato in diversi luoghi a partire dal 2018. Quando non è in viaggio, è conservato presso il Sámi Dáiddaguovddáš (Sámi Centre for Contemporary Art) di Kárášjohka/Karasjok. La National Gallery of Canada (Odàwàg/Ottawa) possiede una sua versione gemella.
Collaboratori di Girjegumpi:
Håvard Arnhoff, Ken Are Bongo, Petter Bratland, Stefano Crosera + Margherita Pasqualato (Cantiere Daniele Manin), Mathias Danbolt, Ole-Henrik Einejord, Astrid Fadnes, Jenni Hakovirta, Eirin Hammari, Elin Haugdal, Petri Henriksson, Tone Huse, Robert Julian Hvistendahl, Iver Jåks + Jon Ole Andersen, Anne Kare Kemi, Annik Kristiansen Hagen, maka design, Grete Johanna Minde, Karen Inger Anne Nango, Nils John Nango, Anne Henriette Nilut, Ole Thomas Nilut, Raisa Porsanger, Tobias Aputsiaq Prytz, Anders Rimpi, Katrine Rugeldal, Wimme Saari, Sámi Architecture Dictionary Group, Arne-Terje Sæther, Katarina Spik Skum, Mary Ailonieida Sombán Mari, Četil Somby, Anders Sunna, Anna-Stina Svakko, Eystein Talleraas, Petter Tjikkom, Magnus Antaris Tuolja
OFFICIAL WEB SITE: arkdes.se
Photo Credits:
Girjegumpi: The Sámi Architecture Library. Photo: Laurian Ghinițoiu (2023). CC BY-SA 4.0.
Conversation at Girjegumpi. Photo: Federico Sutera (2023). CC BY-SA 4.0.
Cover di Francesca Vason, M+B Studio.